CONNECTING FREQUENCIES

SISTEMA VISCERALE

Il metodo CONNECTING FREQUENCIES di Claudio Fossati (metodo CF) si basa su un concetto originale che è il frutto dell’elaborazione e la sintesi delle conoscenze in Osteopatia, Kinesiologia e in Medicina cinese.

Il corso sul sistema viscerale secondo il metodo CF rappresenta una modalità per approcciare gli organi ed i visceri per mezzo di una tecnica manuale.
Il trattamento viscerale secondo il metodo CF prevede l’utilizzo dell’unwinding, tecnica osteopatica, come tecnica di elezione.
Il dualismo materia-energia in ambito viscerale si può affrontare e riarmonizzare manualmente con l’unwinding.

Questa tecnica permette di riequilibrare una fenomenologia posturale che racchiude sia gli aspetti strutturali sia quelli energetici legati agli organi e alle viscere coerentemente alla simbologia della medicina cinese a questi correlata.

Grazie al test muscolare kinesiologico si viene indirizzati verso l’organo sul quale lavorare e si testano i muscoli corrispondenti a quel determinato organo secondo l’associazione MOM (muscolo-organo-meridiano una delle tre teorie fondamentali della kinesiologia).

Il corso sul sistema viscerale deve essere inscritto in un quadro più ampio nel quale viene disegnato un modello teorico per rappresentare come le emozioni possano influenzare il nostro assetto posturale.

Questo modello, che nasce dalla osservazione in studio di migliaia di persone, è valido per le dinamiche che, a partire dai nostri avi o passando al rapporto genitore-figlio o che riguardano la relazione tra ambiente e vissuto emotivo personale, possiamo ritrovare nella nostra condizione posturale al momento presente.

Per Connecting Frequencies le dinamiche transgenerazionali, il rapporto genitori-figli, l’interazione tra ambiente interno ed esterno sono viste nella loro valenza frequenziale e soprattutto possono essere trattate con successo.

Lo studio del sistema viscerale, considerati l’approccio didattico e l’incidenza statistica della casistica nella pratica quotidiana in studio, è il punto di partenza ideale per iniziare questo percorso formativo.

CORSO CF

SISTEMA VISCERALE

Il corso si articola su 5 moduli di 2 giorni ciascuno:

Modulo 1
  • Introduzione al sistema viscerale metodo CF
  • Il passato e il presente secondo il metodo CF
  • Unwinding: definizione secondo il metodo CF
  • Sistemi di valutazione pre e post trattamento
  • Format per il sistema viscerale metodo CF
  • Principi per il trattamento secondo il metodo CF
  • Il cuore: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • Cuore: trattamento
  • Il diaframma: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • Il diaframma: trattamento
  • I polmoni: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • I polmoni:  trattamento
  • Esercizio per autotrattamento a casa
  • Il fegato: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • Il fegato: trattamento
  • Vescica biliare: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • Vescica biliare: trattamento
  • Stomaco: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • Stomaco: trattamento
  • Milza: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • Milza: trattamento
  • Pancreas: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • Pancreas: trattamento
  • Rene: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • Rene: trattamento
  • Surrene: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • Surrene: trattamento
  • Tiroide: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • Tiroide: trattamento
  • Intestino tenue: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • Intestino tenue: trattamento
  • Intestino crasso: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • Intestino crasso: trattamento
  • Vescica: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • Vescica: trattamento
  • Pericardio: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • Pericardio: trattamento
  • Utero: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • Utero: trattamento
  • Prostata: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • Prostata: trattamento
  • Ovaie: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • Ovaie: trattamento
  • Testicoli: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • Testicoli: trattamento
  • Cervello: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • Cervello: trattamento
  • Nervo frenico: cenni di anatomia palpatoria e funzionale
  • Nervo frenico: connessioni e trattamento
  • Revisione e casi clinici
CHIEDIMI INFO
Contattami su WhatsApp
Claudio Fossati
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.